Torquato Tasso
- N° catalogo: BPG0201
Recensione
Il "Torquato Tasso" di Johann Wolfgang von Goethe è un dramma in cinque atti scritto in versi, che rappresenta una delle opere teatrali più significative del poeta tedesco. Completato nel 1790, questo lavoro esplora tematiche come il conflitto tra arte e vita, l'isolamento dell'artista e la lotta per il riconoscimento sociale e personale.
Il dramma si basa sulla vita del poeta rinascimentale Torquato Tasso ed è particolarmente concentrato sul periodo in cui Tasso stava per completare la "Gerusalemme Liberata" alla corte di Ferrara, sotto il patrocinio del Duca Alfonso II d'Este. Nel dramma, Tasso è un personaggio sensibile e tormentato, il cui genio poetico contribuisce a renderlo estraneo ed incompreso nel mondo dominato da valori pragmatici e politici. Tasso stringe amicizia con il principe Alfonso e si innamora di Leonora d'Este, ma trova un rivale in Antonio Montecatino, il segretario di stato, uomo di mondo e realista. La tensione tra Tasso e Antonio simboleggia il conflitto più ampio tra il mondo dell'arte e il mondo della ragione e della politica.
Il dramma si addentra nelle difficoltà interne ed esterne che Tasso affronta come artista. Da un lato, la sua passione per la poesia lo isola e lo rende vulnerabile alle pressioni sociali e politiche. Dall'altro, il suo desiderio di approvazione e comprensione lo porta a conflitti e disillusione.
"Torquato Tasso" esplora anche il tema del sacrificio artistico e del costo personale dell'integrità creativa. Goethe, attraverso la figura di Tasso, riflette sulla sua stessa esperienza come artista alla corte di Weimar, esplorando il conflitto tra il desiderio dell'artista di rimanere fedele alla propria visione creativa e la necessità di adattarsi alle aspettative della società.
"Torquato Tasso" è spesso considerato uno specchio delle tensioni interiori di Goethe stesso. Il dramma è apprezzato per l'introspezione psicologica e per la resa delle dinamiche di potere nelle relazioni umane.